
Menu Principale
Home |
La Storia |
Il Paese |
Il Comitato di Frazione |
Parrocchia Santo Stefano |
Galleria Fotografica |
Sezione Sportiva |
Alpini |
Archivio Notizie |
Dove si trova |
Contatti |
Ultime notizie
![]() |
I Senteri della Memoria - 8a EDIZIONE 08/10/2023 In memoria degli antenati di Rapino che percorrevano a piedi i vecchi sentieri e si recavano abitu... |
![]() |
Cinema all'aperto 2023 - Rapino - Teramo Anche quest'anno il Comune di Teramo offre alle Frazioni il "Cinema all'Aperto". A Rapino sarà proi... |
I più letti
Link all'Estero
Rapino in the World |
Rapino Wikipedia English |
Stefano Ulissi |
Area Riservata
Meteo


Monte Pasubio |
![]() |
![]()
Con la presenza del Pres.te Sez.le Antonio Purificati,del V.Pres.te Sez.le Tonino Di Carlo,del Coordinatore Sez.le della P.C. Gianfranco Sabatino,oltre una ventina di alpini abruzzesi, la nostra Sezione ha presenziato alla posa sulla chiesetta di Monte Pasubio (m.2.236) della targa che ricorda il BTG Alpini L’Aquila nell’ambito del pellegrinaggio nazionale alMonte Pasubio il 6.7 settembre 2008. Ammirata e gradita è stata la partecipazione degli Alpini in servizio del BTG Alpini L’Aquila per la circostanza saliti da L’Aquila a Monte Pasubio . Nel Sacrario militare del Pasubio sono custoditi i resti di 5.017 Caduti italiani di cui 3.400 rimasti ignoti, provenienti dai cimiteri di guerra del Pasubio. Inoltre sono stati raccolti anche i resti di 60 Caduti austro-ungarici ignoti. Le strade di accesso alla zona monumentale del Pasubio sono due: 1) La strada degli Eroi 2) La strada degli Scarubbi Tra le mulattiere di guerra che salgono sul Pasubio, da ricordare il sentiero delle 52 gallerie costruito durante la 1° guerra mondiale,iniziata il 06.02.1917, fu condotta a termine nel novembre 1917. Essa rappresenta un’impresa grandiosa,per concezione,arditezza e per le difficoltà superate. E’ larga 2 metri ,alta da 1.50 a 1.90 metri, lunga 6.555 metri con 51 gallerie che misurano complessivamente 2.280 metri, pendenza media del 12 % ( con tratti del 22 %) ; caratteristica, fra le molte gallerie, è la 19, perché oltre ad essere la più lunga (m 320 ), ha un tracciato elicoidale a 4 tornanti, entro un gigantesco torrione di roccia. TERAMO 10.09.2008 Tonino Di Carlo
TERAMO 10.09.2008 Tonino Di Carlo
|
< Prec. | Pros. > |
---|